Basilica di San Clemente al Laterano
Cosa vedere Se desideri visitare questo luogo, ecco alcune informazioni utili al riguardo.
Un viaggio attraverso i secoli:
La Basilica di San Clemente al Laterano offre un'opportunità unica di viaggiare nel tempo. Visitando questa chiesa, scoprirai una vera mosaico storico. La basilica è costruita su più livelli, permettendo di esplorare le diverse epoche di Roma. Potrai ammirare affreschi, mosaici e sculture che testimoniano il passaggio dei secoli.
Un'architettura spettacolare:
Questa basilica presenta un'architettura impressionante. All'esterno, sarai accolto da una facciata ornata di bassorilievi e bellissimi elementi decorativi. All'interno, le volte a crociera, le colonne eleganti e le cappelle riccamente decorate creano un' atmosfera maestosa e affascinante.
Scavi archeologici:
Uno dei punti salienti della visita alla Basilica di San Clemente al Laterano è la possibilità di esplorare gli scavi archeologici sotterranei. Scendendo ai livelli inferiori, scoprirai i resti di un'antica basilica paleocristiana e anche di un tempio romano dedicato al dio Mitra. È un vero tuffo nella storia dell'antica Roma.
Un'atmosfera spirituale:
La Basilica di San Clemente al Laterano è un luogo di culto vivente, dove si svolgono ancora servizi religiosi. Visitando la basilica, sentirai l' atmosfera di devozione e spiritualità che regna in questi luoghi. Che tu sia credente o no, questa particolare atmosfera aggiunge una dimensione ulteriore alla tua esperienza.
In conclusione, la Basilica di San Clemente al Laterano è un gioiello di architettura e storia di Roma. Dall'esplorazione dei livelli sotterranei ai dettagli architettonici impressionanti, questa visita ti trasporterà attraverso i secoli e ti offrirà un'esperienza culturale arricchente.
Suggerimenti Ecco qui tutti i miei consigli per visitare questo luogo nelle migliori condizioni.
Vestiti in modo rispettoso
Essendo un luogo di culto cattolico, è consigliabile vestirsi in modo appropriato e rispettoso. Evita abbigliamenti casual o provocatori e privilegia abiti modesti durante la tua visita.
Opta per una visita guidata
Per comprendere meglio la storia e il significato della basilica, considera di partecipare a una visita guidata. Una guida esperta potrà spiegarti i dettagli architettonici, gli affreschi e i mosaici, arricchendo la tua esperienza sul posto. Prenota qui o là adesso.
Esplora gli strati sotterranei
Assicurati di visitare gli strati sotterranei della basilica, dove scoprirai una chiesa paleocristiana e un antico tempio romano. Questi resti archeologici offrono una visione unica della storia di Roma.
Esplora l'Iconico Colosseo Vicino alla Basilica di San Clemente
Una volta che hai finito di esplorare la magnifica Basilica di San Clemente, non perdere l'opportunità di visitare il leggendario Colosseo nelle vicinanze. Prenota ora qui o là per immergerti nella coinvolgente storia di questo iconico anfiteatro. Preparati a rimanere affascinato dalla grandezza dell'Impero Romano e a camminare sulle tracce dell'antichità in questo luogo intriso di storia e leggenda.
Informazioni Ecco tutte le informazioni utili su questo luogo (indirizzo, orari di apertura, coordinate, ecc.).
(tra 51 minuti)
Storia Ogni luogo ha la sua storia. Scopri qui tutti gli eventi che lo hanno reso noto.
L'origine della Basilica: un luogo ricco di storia
La designazione del titulus Clementis, letteralmente proprietà di Clemente, appare per la prima volta negli atti del vescovo di Roma Sirice (384-398). Indica il luogo di culto che diventerà la futura Basilica di San Clemente. Il titulus Clementis fa parte dei 25 tituli, chiese esistenti all'interno di Roma, identificate durante i concili romani del 499 e 595.
Concili ed elezione papale nella vecchia basilica
La basilica antica è stata teatro di concili presieduti dai papi Zosimo (417) e Simmaco (499). Nel 533, Mercurio, sacerdote del titulus Clementis, è eletto papa con il nome di Giovanni II (533-535).
La ricostruzione dopo il sacco di Roma
Nel 1084, Roma è saccheggiata dalle truppe del normanno Roberto il Guiscardo, causando danni all'antica basilica e mettendola in pericolo. Nel 1100, il cardinale Anastasio decide di ricostruire la basilica utilizzando gli elementi decorativi in marmo recuperati. Le antiche navate vengono riempite di riempimento e sopra i resti viene eretta una nuova basilica. L'antica basilica viene sepolta e rimane dimenticata per sette secoli, fino agli scavi condotti dal padre Joseph Mullooly.
Nuove comunità religiose a San Clemente
Nel 1403, papa Bonifacio IX affida San Clemente alla Congregazione Agostiniana di Sant'Ambrogio di Milano, conosciuti anche come monaci ambrosiani. Dopo la dissoluzione di questa congregazione nel 1643, la basilica viene affidata ai Domenicani di San Sisto, e nel 1667 viene data in proprietà perpetua all'Ordine domenicano. Dal 1677, la basilica è gestita dai Domenicani irlandesi.
Scavi archeologici e scoperte affascinanti
A partire dal 1857, padre Joseph Mullooly intraprende degli scavi per liberare i resti dell'antica basilica. I lavori di sgombero proseguono fino al 1870, permettendo di mettere in luce una parte centrale della basilica sotterranea e un mithraeum dell'epoca romana. Tuttavia, gli scavi vengono interrotti a causa dell'ann essione degli Stati Pontifici e dell'inondazione permanente del livello romano. Riprendono dopo la realizzazione di una galleria di drenaggio nel 1912 e proseguono fino al 1945, rivelando nuove parti dell'edificio romano sotto l'antica basilica.
Visitando la Basilica di San Clemente, ti immergerai nella storia di Roma e della Chiesa cattolica. Scoprirai i resti di un passato remoto e l'importanza spirituale di questo antico luogo di culto. È un'esperienza da non perdere per gli appassionati di storia e spiritualità durante la tua visita a Roma.
Famiglia Se stai visitando questo luogo con la tua famiglia, ecco alcuni ottimi consigli che faranno felici grandi e piccini.
Esplorazione sotterranea
Inizia un viaggio alla scoperta dei livelli sotterranei della basilica, dove potrai esplorare le antiche rovine romane. I tuoi bambini saranno fascinati dai resti archeologici e dalla storia di questi luoghi misteriosi.
Scopri il Museo delle Illusioni di Roma Nelle Vicinanze
Esplorando la maestosa Basilica di San Clemente a Laterano con i tuoi bambini, perché non aggiungere un tocco di meraviglia visitando il Museo delle Illusioni di Roma proprio nelle vicinanze? Prenota ora qui per un'esperienza gioiosa e avvincente che sfida la realtà. Tuffati in affascinanti illusioni e meravigliati insieme ai tuoi piccoli esploratori in questo mondo di mistero visuale.