Basilica di Santa Maria in Trastevere
Cosa vedere Se desideri visitare questo luogo, ecco alcune informazioni utili al riguardo.
La facciata e il campanile
La basilica è famosa per la sua magnifica facciata adornata con mosaici colorati e dettagli architettonici. Ammira le sculture e gli affreschi che decorano l'esterno della chiesa, e non dimenticare di alzare lo sguardo per contemplare il campanile elegante.
L'interno della basilica
Entrando nella basilica, sarai immediatamente colpito dalla bellezza del suo interno. I mosaici dorati che coprono le pareti brillano splendidamente e raccontano storie bibliche. Prenditi il tempo per osservare i dettagli degli affreschi, delle statue e delle cappelle laterali che aggiungono all'atmosfera sacra del luogo.
Il mosaico dell'abside
Una volta all'interno, volgi lo sguardo verso l'abside della basilica dove scoprirai un magnifico mosaico che rappresenta la Vergine Maria circondata da angeli e santi. Questa opera d'arte notevole è un esempio di arte bizantina e offre una visione celestiale da contemplare.
La Basilica di Santa Maria in Trastevere è un gioiello artistico e spirituale da scoprire durante la tua visita a Roma. La sua architettura, i suoi mosaici e i suoi affreschi la rendono una tappa imperdibile per gli amanti dell'arte e della spiritualità. Goditi l'atmosfera tranquilla della basilica e lasciati trasportare dalla bellezza che ti circonda.
Suggerimenti Ecco qui tutti i miei consigli per visitare questo luogo nelle migliori condizioni.
Arriva presto per evitare la folla
Per goderti appieno la visita alla Basilica di Santa Maria in Trastevere, si consiglia di arrivare presto al mattino. Questo ti permetterà di evitare le folle di turisti e di goderti un'atmosfera più tranquilla e serena per esplorare la chiesa e ammirare i suoi tesori artistici.
Dedica del tempo ad ammirare i mosaici
I mosaici della Basilica di Santa Maria in Trastevere sono notevoli per la loro bellezza e raffinatezza. Prenditi il tempo di osservarli attentamente e apprezzare i dettagli complessi di queste antiche opere d'arte. Ogni mosaico racconta una storia e offre una panoramica dell'arte cristiana dell'epoca.
Rispetta il carattere sacro del luogo
La Basilica di Santa Maria in Trastevere è un luogo di culto attivo. Assicurati di rispettare il carattere sacro del luogo osservando le adeguate regole di condotta. Mantieni un tono di voce basso, evita comportamenti disturbatori e vestiti in modo rispettoso.
Consulta il programma degli eventi
Prima della tua visita, verifica il programma degli eventi nella basilica. Potrebbero esserci celebrazioni religiose, concerti o altre attività speciali che potrebbero arricchire la tua esperienza. Assistere a una messa o a un concerto di musica sacra può aggiungere una dimensione spirituale alla tua visita.
Scopri Tesori Nascosti vicino a Santa Maria in Trastevere
Nei dintorni, non perderti l'opportunità di visitare la Villa Farnesina, una perla architettonica e artistica di Roma. Immergiti nell'opulenza di questa villa rinascimentale e ammira le splendide affreschi di Raffaello. Prenota qui la tua visita alla Villa Farnesina e lasciati incantare dall'eleganza e dalla bellezza di questo luogo. Successivamente, esplora le attrattive insolite del Trastevere con attività originali. Prenota qui o là le tue attività insolite e parti alla scoperta di un Trastevere autentico e pieno di sorprese!
Informazioni Ecco tutte le informazioni utili su questo luogo (indirizzo, orari di apertura, coordinate, ecc.).
(tra 23:55)
Storia Ogni luogo ha la sua storia. Scopri qui tutti gli eventi che lo hanno reso noto.
Una misteriosa sorgente d'olio e un segno del Messia (38 a.C.)
Conosci la storia affascinante della Basilica di Santa Maria in Trastevere a Roma? Secondo una leggenda riportata da Eusebio di Cesarea, nel 38 a.C., una misteriosa sorgente d'olio sarebbe miracolosamente sgorgata in quel luogo. Gli abitanti del quartiere, principalmente ebrei, la considerarono un segno che annunciava la nascita del Messia, l'"unto" in ebraico.
Una taverna trasformata in chiesa (220)
Ma non è l'unica leggenda che circonda la basilica. Il Liber Pontificalis racconta che Papa Callisto I invitò una comunità cristiana a stabilirsi nel 220 sul sito della Taberna Meritoria, una vecchia taverna per soldati in pensione. Questa taverna fu trasformata in una chiesa domestica, conosciuta come Titulus Callisti.
Dedicata alla Vergine Maria e le prime messe pubbliche (431)
Nel 340, Papa Giulio I intraprese la ricostruzione del Titulus Callisti su una scala più grande. Fu rinominato Titulus Iulii per commemorare il suo patronato. Questa chiesa divenne una delle venticinque parrocchie originali di Roma, forse anche il luogo in cui la Messa fu celebrata pubblicamente per la prima volta. Fu dedicata alla Vergine Maria, probabilmente durante il Concilio di Efeso nel 431.
Restauri e modifiche nel corso dei secoli
Nel corso dei secoli successivi, la basilica subì vari restauri e modifiche. Nel IX secolo, sotto Papa Gregorio IV, il coro fu rialzato, fu aggiunto un coro, l'altare fu coperto da un ciborio e fu creata una cripta per ospitare le reliquie di Callisto I, Cornelio e Calepodio. Nel 1140-1143, Papa Innocenzo II intraprese una ricostruzione sulle antiche fondamenta. Fu aggiunto un transetto e l'abside fu magnificamente decorata con mosaici.
I capitelli ionici e la controversia (XIX secolo)
Una particolarità interessante della basilica è la presenza di capitelli ionici finemente scolpiti, che furono recuperati dalle rovine delle Terme di Caracalla e del tempio adiacente di Iside sul Gianicolo. Tuttavia, nel XIX secolo, gli studenti identificarono i volti di Iside, Serapide e Arpocrate su questi capitelli. Offeso da questa associazione pagana, Papa Pio IX ordinò di scalpellare i volti durante un restauro nel 1870.
Questi diversi periodi e storie rendono la Basilica di Santa Maria in Trastevere un luogo carico di emozioni e significati. Lasciati trasportare dalla storia e dalla spiritualità che permeano ogni angolo di questo affascinante luogo.
Famiglia Se stai visitando questo luogo con la tua famiglia, ecco alcuni ottimi consigli che faranno felici grandi e piccini.
Attività artistiche
Proponi ai bambini di realizzare attività artistiche ispirate alla basilica. Che si tratti di disegnare, creare collage o riprodurre i motivi presenti nella basilica, potranno esprimere la loro creatività mentre scoprono l'arte religiosa.
Pausa gastronomica
Dopo la visita, concedetevi una pausa gastronomica in uno dei caffè o ristoranti situati nei pressi della basilica. Gustate specialità locali o dolci italiani per ricaricarvi prima di continuare la vostra esplorazione di Roma.