Basilica di Santa Maria sopra Minerva
Cosa vedere Se desideri visitare questo luogo, ecco alcune informazioni utili al riguardo.
Scopri la Chiesa di Santa Maria sopra Minerva, un gioiello architettonico. Questa affascinante chiesa è ricca di tesori artistici e storia, offrendo un'esperienza indimenticabile durante la tua visita.
Entra all'interno e scopri i magnifici affreschi che adornano le volte e le pareti della chiesa. I dipinti dettagliati e i colori vivaci creano un'atmosfera spirituale e coinvolgente, trasportando i visitatori in un mondo di bellezza artistica.
Non perdere di contemplare la celebre statua di Bernini, l'Elefante della Minerva, situata davanti alla chiesa. Questa iconica scultura è un vero capolavoro e una tappa imperdibile per gli appassionati di scultura e storia dell'arte.
Esplora le cappelle della chiesa, ognuna con la sua atmosfera unica e che custodisce tesori artistici come dipinti, sculture e altari. Ogni cappella racconta una storia e invita alla contemplazione e alla riflessione.
Suggerimenti Ecco qui tutti i miei consigli per visitare questo luogo nelle migliori condizioni.
Pianifica la Tua Visita in Anticipo
Per goderti appieno la visita alla Chiesa di Santa Maria sopra la Minerva, prenditi il tempo di pianificare il tuo itinerario. Verifica gli orari di apertura e assicurati di avere abbastanza tempo per esplorare tranquillamente la chiesa e i suoi tesori architettonici.
Vestiti in Modo Appropriato
Essendo un luogo di culto, è preferibile vestirsi in modo rispettoso. Evita abiti troppo casual o troppo corti. Si consiglia un abbigliamento sobrio e coprente per mostrare rispetto al luogo e ai fedeli.
Scopri la Cappella di Santa Caterina da Siena
Non perdere la cappella dedicata a Santa Caterina da Siena, situata all'interno della chiesa. È lì che riposa la santa ed è un luogo di raccoglimento e devozione per molti fedeli. Prenditi un momento per immergerti nell'atmosfera spirituale di questo spazio sacro.
Non Perdere la Statua dell'Elefante
Davanti alla chiesa troverai la celebre statua dell'elefante che regge un obelisco egiziano. Quest'opera d'arte spettacolare è stata realizzata da Gian Lorenzo Bernini. Dedica del tempo per ammirare questa scultura unica e scoprine la sua affascinante storia.
Informarsi sugli Eventi e le Messe Speciali
La Chiesa di Santa Maria sopra la Minerva ospita regolarmente eventi speciali e messe particolari. Informarsi in anticipo sulle date e gli orari di questi eventi per avere la possibilità di partecipare a una messa o a una celebrazione speciale durante la tua visita.
Esplora il Mistero del Pantheon a Due Passi dalla Basilica di Santa Maria sopra Minerva
Scopri il leggendario Pantheon a due passi dalla Basilica di Santa Maria sopra Minerva. Le sue maestose colonne, l'imponente cupola e la storia affascinante ti aspettano. Approfitta dell'opportunità per immergerti in questa meraviglia architettonica e creare ricordi indimenticabili nel cuore di Roma! Prenota qui o là ora.
Informazioni Ecco tutte le informazioni utili su questo luogo (indirizzo, orari di apertura, coordinate, ecc.).
(tra 4:45)
Storia Ogni luogo ha la sua storia. Scopri qui tutti gli eventi che lo hanno reso noto.
La Basilica di Santa Maria sopra Minerva: Una Meraviglia Gotica
La Basilica di Santa Maria sopra Minerva, nota anche come Chiesa di Santa Maria sopra Minerva, è una basilica minore situata in Piazza della Minerva, nel quartiere del Pantheon a Roma. Fondata nel VIII secolo, ricostruita nel XIII secolo e soggetta a frequenti modifiche fino al XIX secolo, è una delle poche chiese romane a predominanza gotica. Come altre antiche chiese di Roma, è costruita sulle fondamenta di un antico luogo di culto dedicato alla divinità romana Minerva.
Storia: Dalle Origini Antiche allo Splendore Gotico
Si sa poco sul tempio di Minerva, che sarebbe stato costruito da Pompeo intorno al 50 a.C. Un tempio dedicato ad Iside e Serapide avrebbe esistito anche nell'attuale posizione della chiesa, infatti nel 1665 un obelisco egiziano fu scoperto nel giardino del convento domenicano adiacente alla chiesa.
La cripta della chiesa custodisce alcuni resti antichi, ed è probabile che il tempio sia durato fino al regno del Papa Zaccaria (741-752), che offrì il luogo a dei monaci provenienti dall'Oriente. La prima chiesa, risalente all'VIII secolo, è scomparsa e l'edificio attuale deve la sua esistenza ai Domenicani, che ne ottennero la proprietà dal Papa Alessandro IV nel XIII secolo. I Domenicani iniziarono così la costruzione di una nuova chiesa e di un convento.
Infatti, i Domenicani desideravano erigere una chiesa nuova e moderna per ospitare la loro sede centrale a Roma. Due religiosi, Fra Sisto Fiorentino e Fra Ristoro da Campi, che avevano lavorato alla costruzione della Chiesa di Santa Maria Novella a Firenze, iniziarono la costruzione del nuovo edificio nel 1280, durante il pontificato di Niccolò III. Papa Bonifacio VIII finanziò ampiamente i lavori e la chiesa fu completata nel 1370.
Un Gioiello Trasformato nel Corso dei Secoli
In seguito, la Basilica di Santa Maria sopra Minerva è stata ristrutturata e modificata più volte. Carlo Maderno, tra gli altri, le ha conferito una facciata classica ed è stata restaurata in stile neogotico nel XIX secolo. Le porte della chiesa risalgono al XV secolo. Nel 1557, Papa Paolo IV ha istituito il titolo cardinalizio di Santa Maria sopra Minerva, associato a questa chiesa.
La chiesa ospita anche personaggi illustri, come Santa Caterina da Siena, sepolta nella chiesa, e Fra Angelico, il pittore del Rinascimento, che è morto nel convento adiacente e sepolto nella cappella a sinistra del coro. Inoltre, i papi Paolo IV, Leone X e Clemente VII sono sepolti nel coro, in tombe realizzate nel 1541 da Antonio da Sangallo il Giovane. La Basilica di Santa Maria sopra Minerva è stata anche il luogo di due conclavi, nel marzo 1431 e nel marzo 1447, che hanno portato rispettivamente all'elezione dei papi Eugenio IV e Niccolò V.
Oggi, una lastra di marmo bianco onora la memoria del cardinale Howard di Norfolk, morto nel 1694 e sepolto nella chiesa.
Un Tesoro Gotico nel Cuore di Roma
La Basilica di Santa Maria sopra Minerva è un tesoro architettonico gotico nel cuore di Roma. La sua unica combinazione di stili e la sua storia affascinante la rendono un luogo imperdibile per gli amanti dell'arte e della storia. Visitando questa straordinaria basilica, sarai trasportato indietro nei secoli e scoprirai i tesori nascosti dell'antica Roma.
Famiglia Se stai visitando questo luogo con la tua famiglia, ecco alcuni ottimi consigli che faranno felici grandi e piccini.
Quaderno dei Disegni
Dai ai tuoi bambini un quaderno dei disegni e delle matite affinché possano immortalare i dettagli architettonici che li affascinano. Potranno dar libero sfogo alla loro creatività e creare bellissimi ricordi artistici della loro visita alla chiesa.
Libro di Storie Religiose
Prima di visitare la chiesa, leggi ai tuoi bambini storie religiose per familiarizzarli con i personaggi e gli eventi biblici associati. Durante la visita, potranno ritrovare alcuni di questi racconti negli affreschi e nelle sculture della chiesa.
Creazione di Vetrate di Carta
Prima o dopo la visita, proponi ai tuoi bambini di creare le loro vetrate di carta. Fornisci loro carta colorata, forbici e nastro adesivo trasparente. Potranno così ispirarsi alle magnifiche vetrate della chiesa ed esprimere la loro creatività.
Scopri i Tesori Vicino alla Basilica di Santa Maria sopra Minerva
- ikono Roma: Esplora il mondo affascinante dell'arte visiva presso ikono Roma, proprio vicino alla Basilica di Santa Maria sopra Minerva. Immergiti in esperienze artistiche uniche che stimoleranno i tuoi sensi. Prenota qui ora per un'immersione visiva indimenticabile!
- Museo/Mostra Leonardo da Vinci - Il Genio le Invenzioni: Tuffati nell'universo creativo di Leonardo da Vinci al Museo Il Genio le Invenzioni, vicino alla basilica. I tuoi bambini saranno affascinati dalle ingegnose creazioni del maestro. Prenota qui ora per una avventura artistica e scientifica coinvolgente!
- Welcome to Rome: Esplora il glorioso passato di Roma attraverso l'esperienza interattiva "Welcome to Rome". Immergiti nella storia della Città Eterna attraverso affascinanti esposizioni. Prenota qui ora per un'avventura che ti trasporterà attraverso i secoli!