Fontana di Trevi
Cosa vedere Se desideri visitare questo luogo, ecco alcune informazioni utili al riguardo.
Una fontana spettacolare
La Fontana di Trevi è una vera meraviglia architettonica. È conosciuta per le sue dimensioni impressionanti e il suo elaborato design barocco. Le sculture che ornano la fontana raffigurano figure mitologiche e motivi marini, creando un'atmosfera magica e fantastica.
Gettare le monete
Una tradizione popolare presso la Fontana di Trevi consiste nel lanciare una moneta oltre la tua spalla nella fontana. Si dice che ciò garantisca il tuo ritorno a Roma. È un rituale divertente e simbolico che attira molti visitatori da tutto il mondo.
Un'ispirazione cinematografica
La Fontana di Trevi è stata lo sfondo di molte scene di film famosi, incluso "La Dolce Vita" di Federico Fellini. Il suo fascino romantico e la bellezza senza tempo la rendono un luogo prediletto dai cineasti e dagli appassionati di cinema.
Un luogo ricco di storia
La fontana è stata costruita nel XVIII secolo, ma il suo sito ha una lunga storia che risale ai tempi romani. La fonte d'acqua che alimenta la fontana era considerata sacra dagli antichi Romani, aggiungendo una dimensione storica affascinante a questo luogo incantevole.
Un'atmosfera vivace
La Fontana di Trevi è spesso circondata da un'atmosfera vivace. Folle di turisti e locali si radunano per ammirare la fontana, scattare foto e godere della vivace atmosfera circostante. È un luogo ideale per passeggiare, rilassarsi e partecipare all'energia vibrante di Roma.
Suggerimenti Ecco qui tutti i miei consigli per visitare questo luogo nelle migliori condizioni.
Arriva presto al mattino o tardi la sera
Per evitare le folle di turisti, è preferibile visitare la Fontana di Trevi molto presto al mattino o tardi la sera. In questi momenti della giornata, potrai godere dell'atmosfera tranquilla e scattare fotografie splendide senza essere spintonato.
Prepara la tua moneta
Non dimenticare di preparare la tua moneta per partecipare alla tradizione del lancio delle monete nella fontana. Assicurati di avere una moneta da gettare sopra la tua spalla destra, poiché si crede che garantisca il tuo ritorno a Roma. È un rituale divertente da non perdere!
Rispetta l'ambiente
La Fontana di Trevi è un importante monumento storico e artistico, quindi è essenziale essere rispettosi dell'ambiente durante la tua visita. Non gettare rifiuti nella fontana e evita di toccare le sculture. Contribuisci a preservare la bellezza di questo luogo per le generazioni future. È vietato fare il bagno nella fontana e comporta una multa salata.
Esplora i dintorni
Approfitta della tua visita alla Fontana di Trevi per esplorare i dintorni. Nelle vicinanze troverai affascinanti strade lastricate, pittoresche chiese e deliziosi ristoranti italiani. Prenditi il tempo per perdersi tra le stradine e scoprire la vera essenza di Roma. Prenota i tuoi biglietti qui o là per vivere un'esperienza indimenticabile esplorando i misteriosi sotterranei della Fontana di Trevi, immergendoti nella storia affascinante di questo iconico tesoro romano.
Cattura l'istante
Non dimenticare di portare la tua fotocamera o smartphone per catturare l'istante magico alla Fontana di Trevi. Le sculture, l'acqua che sgorga e l'atmosfera unica offrono fantastiche opportunità fotografiche. Immortalizza questo momento speciale e condividilo con i tuoi amici e la tua famiglia. Prenota qui per prenotare la tua esperienza fotografica e immergerti per sempre nella magia della Fontana di Trevi.
Illuminazione notturna
La Fontana di Trevi a Roma è rinomata per la sua magnifica illuminazione notturna. Quando il sole tramonta, la fontana è esaltata da un spettacolare gioco di luci che crea un'atmosfera incantevole. Le diverse statue e elementi architettonici della fontana sono illuminati in modo da mettere in evidenza ogni dettaglio, aggiungendo un tocco di mistero e romanticismo complessivo. Prenota qui per vivere un'esperienza indimenticabile esplorando i principali luoghi di interesse della città sotto le incantevoli luci della notte.
Proteggi i Tuoi Effetti Personali alla Fontana di Trevi
Durante la tua visita alla magnifica Fontana di Trevi, mantieni un sui tuoi effetti personali. Questa meravigliosa attrazione attira molti visitatori, ma purtroppo può anche attirare l'attenzione dei pickpocket. Assicurati di tenere la tua borsa e i tuoi oggetti di valore a portata di vista ed evita di lasciarli incustoditi. Rimanendo attento e prudente, potrai goderti appieno la bellezza della Fontana di Trevi senza preoccupazioni.
Informazioni Ecco tutte le informazioni utili su questo luogo (indirizzo, orari di apertura, coordinate, ecc.).
Storia Ogni luogo ha la sua storia. Scopri qui tutti gli eventi che lo hanno reso noto.
Origini Antiche
La regione dove si trova oggi la Fontana di Trevi un tempo era attraversata dall'acquedotto dell'Aqua Virgo, costruito nel 19 a.C. durante il regno dell'imperatore Augusto. Questo acquedotto forniva acqua a molte fontane di Roma, inclusa quella che in seguito diventerà la Fontana di Trevi.
Il Progetto di Nicola Salvi
Nel 1730, Papa Clemente XII indisse un concorso per la progettazione di una nuova fontana monumentale sul sito della fontana esistente. Nicola Salvi, un architetto romano, vinse il concorso con il suo spettacolare progetto.
Costruzione e Completamento
I lavori di costruzione della Fontana di Trevi iniziarono nel 1732 sotto la direzione di Nicola Salvi. Tuttavia, a causa di problemi finanziari e dissidi, Salvi fu sostituito da Giuseppe Pannini nel 1751. La fontana fu infine completata nel 1762, con la scultura centrale dell'Oceano realizzata da Pietro Bracci.
La Leggenda del Getto di Monete
Dal XIX secolo, la Fontana di Trevi è associata alla tradizione di lanciare una moneta nella fontana. Si dice che se lanci una moneta sopra la spalla destra con la mano destra, tornerai a Roma un giorno. Ogni anno, milioni di monete vengono gettate nella fontana e i fondi raccolti vengono utilizzati per sostenere iniziative di beneficenza.
La Fontana di Trevi nel Cinema
La Fontana di Trevi è apparsa in diversi famosi film, tra cui "La Dolce Vita" di Federico Fellini nel 1960. La scena in cui Anita Ekberg si bagna nella fontana è diventata una delle immagini più iconiche del cinema italiano.
Restauro Recente
La Fontana di Trevi ha subito un importante restauro nel 2014-2015, finanziato dalla casa di moda italiana Fendi. Questo restauro ha restituito tutto il suo splendore alla fontana, pulendo le sculture, riparando i danni e migliorando l'intero sito per il piacere dei visitatori.
Famiglia Se stai visitando questo luogo con la tua famiglia, ecco alcuni ottimi consigli che faranno felici grandi e piccini.
Gioco della moneta
Dai a ogni bambino una piccola moneta e proponi un gioco per vedere chi riuscirà a lanciare la propria moneta più vicino al bordo della fontana. È una tradizione divertente e potranno anche esprimere un desiderio allo stesso tempo.
Scopri Roma in modo diverso: Gioco di esplorazione nei pressi della Fontana di Trevi
Esplora la magnifica città di Roma con un coinvolgente gioco di esplorazione! Scopri i pittoreschi vicoli, le vivaci piazze e la maestosa Fontana di Trevi mentre risolvi enigmi e sveli segreti nascosti. Non perdere questa unica opportunità di vivere un'avventura indimenticabile nel cuore della città eterna. Prenota ora la tua esperienza di gioco di esplorazione qui!
Un'Avventura Gioiosa per Te e i Tuoi Bambini a Roma
Ti trovi alla Fontana di Trevi con i tuoi bambini, pronto/a a trascorrere una giornata piena di divertimento e scoperte! Nelle vicinanze troverai diverse visite divertenti che piaceranno ai bambini.
- IKONO Roma : un luogo affascinante dove l'arte e la tecnologia si uniscono per esperienze visive uniche (acquista i tuoi biglietti qui).
- Museo delle Cere : figure storiche e celebrità in cera ti aspettano per foto divertenti (procurati i tuoi biglietti qui).
- Domus Romane del Palazzo Valentini : la storia prende vita con emozionanti proiezioni digitali (acquista i tuoi biglietti qui).
Amerete questa avventura gioiosa a Roma! Buon divertimento!
Photobooth creativo
Porta alcuni accessori divertenti come cappelli, occhiali e baffi di cartone e incoraggia i bambini a farsi fotografare davanti alla fontana. Crea dei ricordi unici e divertenti della tua visita.
Racconto intorno alla fontana
Inventa una storia sulla fontana e i suoi personaggi mitici come Nettuno e i tritoni. Raccontala ai bambini mentre ammirano i dettagli della fontana. Potranno dare libero sfogo alla loro immaginazione.
Gelati artigianali
Gusta dei deliziosi gelati artigianali provenienti dalle rinomate gelaterie situate nelle vicinanze della fontana. Lascia che i bambini scelgano i loro sapori preferiti e gustali ammirando la bellezza della fontana.
Caccia ai dettagli
Organizza una caccia ai dettagli intorno alla fontana. Chiedi ai bambini di individuare elementi specifici, come sculture, ornamenti o iscrizioni, e ricompensali quando li trovano tutti.
Souvenir della fontana
Concludi la tua visita acquistando piccoli souvenir legati alla fontana, come portachiavi o magneti, in modo che i bambini possano ricordare questo momento speciale a Roma.