Obelisco della Minerva
Cosa vedere Se desideri visitare questo luogo, ecco alcune informazioni utili al riguardo.
L'obelisco di Piazza della Minerva è uno spettacolare monumento che si erge al centro della piazza, catturando l'attenzione di tutti i visitatori. Si tratta di un obelisco egiziano risalente all'antichità, ornato da simboli e geroglifici misteriosi.
L'obelisco è coronato da una croce, aggiungendo un tocco unico alla sua imponente presenza. È uno degli obelischi egiziani conservati in città, e la sua presenza aggiunge un'atmosfera affascinante a Piazza della Minerva.
Nella sua base si trova una scultura in marmo che rappresenta un elefante che trasporta l'obelisco sulla schiena. Quest'opera d'arte intrigante è stata creata dal rinomato scultore italiano Gian Lorenzo Bernini.
L'elefantino è diventato un simbolo iconico di Piazza della Minerva, suscitando la curiosità dei visitatori. Il suo design dettagliato e realistico lo rende un pezzo d'arte notevole da ammirare da vicino.
Quando visiti Piazza della Minerva, prenditi il tempo di ammirare l'obelisco e l'elefantino, immergiti nella loro storia e apprezza la loro bellezza artistica. È un'opportunità unica per scoprire una parte della storia egiziana e dell'arte barocca italiana nel cuore di Roma.
Suggerimenti Ecco qui tutti i miei consigli per visitare questo luogo nelle migliori condizioni.
Dedica del Tempo ad Ammirare i Dettagli
L'obelisco e l'elefantino sono decorati con magnifiche sculture e dettagli artistici. Prenditi il tempo di osservarli da vicino e apprezza l'abilità artigianale che li ha creati. Potresti scoprire elementi che avresti potuto trascurare a prima vista.
Approfondisci la Storia
Prima della tua visita, approfondisci la storia dell'obelisco e dell'elefantino. Questo ti aiuterà a apprezzare ancor di più il loro significato simbolico e la loro importanza storica. Potrai poi condividere ciò che hai imparato con amici e familiari dopo la visita.
Cattura Foto Ricordo
Non dimenticare di immortalare la tua visita con delle foto. Scatta foto dell'obelisco, dell'elefantino e dell'ambiente pittoresco di Piazza della Minerva. In questo modo, potrai ricordare quei momenti belli e condividerli con i tuoi cari.
Esplora lo Splendore del Pantheon di Roma
Dall'obelisco di Piazza della Minerva, lasciati affascinare dal Pantheon di Roma, un capolavoro architettonico iconico. A pochi passi di distanza, scopri un santuario millenario che ti immergerà nella grandezza della storia romana. Prenota qui ora per vivere questo viaggio indimenticabile.
Informazioni Ecco tutte le informazioni utili su questo luogo (indirizzo, orari di apertura, coordinate, ecc.).
Storia Ogni luogo ha la sua storia. Scopri qui tutti gli eventi che lo hanno reso noto.
La Meraviglia di Piazza della Minerva
L'Obelisco della Minerva è uno dei nove obelischi egizi di Roma, situato in Piazza della Minerva (la piazza di fronte alla Basilica di Santa Maria sopra Minerva). L'obelisco si erge sulla schiena di un elefante di marmo, scolpito da Ercole Ferrata da un progetto di Bernini nel 1667. L'insieme monumentale è anche conosciuto come Pulcin della Minerva: "pulcino", nel dialetto dell'epoca, significava "porcellino", in riferimento all'elefante "a causa delle sue piccole dimensioni e forma rotonda".
L'Elefante Irriverente
L'obelisco egiziano, risalente al IV secolo a.C., raggiunge un'altezza di circa 5,50 metri, con la cima che raggiunge 12,70 metri sopra il terreno.
Origine e Spostamento
Inizialmente situato nella città egiziana di Eliopoli, l'obelisco è stato trasportato a Roma, come altre opere provenienti dalla stessa località. Durante il regno di Domiziano, è stato spostato per decorare il Tempio di Iside nel Campo Marzio (Iseo Campense).
La Visione di Bernini
Gian Lorenzo Bernini concepì l'arrangiamento dell'obelisco nella piazza. Lo posizionò sulla schiena di un elefante di marmo. L'iscrizione sulla base recita: "Chiunque veda qui i segni della Saggezza dell'Egitto scolpiti sull'obelisco, sorretto dall'elefante, il più forte degli animali, comprenda questo come prova che è necessario uno spirito robusto per sostenere una saggezza solida".
Simboli e Significato
Il modello dell'elefante fu donato da Cristina di Svezia, che si convertì al cattolicesimo. Il simbolismo dell'elefante è legato alla glorificazione del Papa Alessandro VII.
Influenza Culturale
L'arrangiamento dell'elefante e dell'obelisco sollevò controversie con i frati domenicani vicini, ma la creatività di Bernini prevalse. La stabilità statica del design fu messa in discussione, ma la risposta di Bernini, influenzata dal Papa Alessandro VII, continuò a evidenziare l'unicità dell'arrangiamento.
Questo monumento impressionante ha ispirato anche artisti come Salvador Dalí nei suoi dipinti, diventando un simbolo della ricca storia artistica di Roma.
Famiglia Se stai visitando questo luogo con la tua famiglia, ecco alcuni ottimi consigli che faranno felici grandi e piccini.
Crea Disegni Ispirati all'Obelisco
Porta materiale per disegno e invita i bambini a creare le proprie opere d'arte ispirate all'obelisco. Lascia che la loro immaginazione si scateni e incoraggiali a esprimere la loro creatività.
Organizza una Divertente Sessione Fotografica
Fornisci ai bambini fotocamere usa e getta o telefoni per catturare le proprie foto dell'obelisco e dell'elefantino. Incoraggiali a scattare foto divertenti e originali per creare ricordi unici della loro visita.
Esplora l'Arte Moderna presso Ikono Roma
Ti trovi all'Obelisco di Piazza della Minerva con i tuoi bambini, un luogo ricco di storia e bellezza. Perché non prolungare questa esperienza unica visitando Ikono Roma? È una destinazione artistica situata nelle vicinanze che apre le porte a un mondo affascinante di arte moderna. Lascia che i tuoi bambini si immergano in mostre uniche e si lascino ispirare dalla creatività degli artisti contemporanei. Ikono Roma offre un' opportunità preziosa per apprezzare l'arte in una nuova luce, esplorare idee audaci e scoprire opere che stimoleranno la loro immaginazione. Le scoperte che faranno presso Ikono Roma rimarranno come ricordi preziosi. Sarà la perfetta occasione per nutrire la loro curiosità artistica e condividere un momento di riflessione e discussione in famiglia. Porta i tuoi bambini in un affascinante viaggio nell'arte moderna. Prenota qui ora e aggiungi un tocco artistico e ispiratore alla tua avventura a Roma.