VIGAMUS - Il museo dei videogiochi di Roma
Cosa vedere Se desideri visitare questo luogo, ecco alcune informazioni utili al riguardo.
Questo museo offre un'esperienza coinvolgente e affascinante nel mondo affascinante dei videogiochi, dal passato al presente.
Varcando le porte di VIGAMUS, verrai trasportato in un mondo ricco di nostalgia e scoperte. Il museo ospita una vasta collezione di console, giochi e accessori che ripercorrono la storia del videogioco. Potrai ammirare oggetti iconici, console d'epoca e persino giocare a giochi classici che hanno segnato la storia del gaming.
VIGAMUS va oltre la semplice esposizione di artefatti. Il museo offre anche installazioni interattive che ti immergono nel cuore dell'azione. Potrai provare giochi retrò e partecipare a tornei di videogiochi. È l'opportunità perfetta per avere un'esperienza coinvolgente e condividere la tua passione con altri appassionati di videogiochi.
Il museo presta anche particolare attenzione alla cultura e all'industria dei videogiochi. Le mostre temporanee mettono in evidenza vari temi, artisti e sviluppatori rinomati. Avrai l'opportunità di scoprire i retroscena della creazione di videogiochi, esplorare diversi generi e approfondire l'impatto culturale e sociale di questa industria.
Suggerimenti Ecco qui tutti i miei consigli per visitare questo luogo nelle migliori condizioni.
Scopri il Mondo Virtuale a VIGAMUS
Pronto per immergerti nell'affascinante universo dei videogiochi? Non cercare oltre, VIGAMUS a Roma ti offre un'esperienza indimenticabile. Prenotando il tuo biglietto online proprio ora, garantisci un'entrata fluida e senza problemi. Prenota qui.
Esplora tutte le Sezioni del Museo
VIGAMUS è composto da diverse sezioni, ognuna offrendo un'esperienza unica. Non limitarti a esplorare solo una parte del museo, ma scoprine tutte. Scopri la storia dei videogiochi, gioca a giochi retrò, partecipa a attività interattive e immergiti nell'affascinante mondo del gaming in tutte le sue forme.
Prenditi il Tempo di Leggere le Informazioni e le Aneddoti
Il museo è ricco di informazioni interessanti e aneddoti sulla storia dei videogiochi e sugli oggetti esposti. Dedica del tempo a leggere queste informazioni per arricchire la tua visita e approfondire la tua comprensione di questo universo. Sicuramente scoprirai fatti sorprendenti e dettagli affascinanti.
Informazioni Ecco tutte le informazioni utili su questo luogo (indirizzo, orari di apertura, coordinate, ecc.).
(tra 6:03)
Storia Ogni luogo ha la sua storia. Scopri qui tutti gli eventi che lo hanno reso noto.
Il Museo del Videogioco di Roma (VIGAMUS) è un museo interattivo dedicato alla storia dei videogiochi. La sua prima annuncio ufficiale è avvenuto durante la Conferenza italiana degli sviluppatori di videogiochi (IVDC) nel 2010, e ha aperto le sue porte al pubblico nell'ottobre del 2012.
Fondazione e Obiettivi
Il VIGAMUS è un membro fondatore dell'EFGAMP, la Federazione europea degli archivi di giochi, musei e progetti di conservazione. Questa federazione è dedicata alla conservazione digitale, con un focus particolare sui videogiochi.
Esposizione e Diversità
Il museo è ospitato in un ampio centro espositivo ed è diviso in sezioni che coprono vari periodi della storia dei videogiochi. La collezione presenta oltre 440 oggetti legati ai videogiochi, accompagnati da più di 100 pannelli informativi che forniscono dettagli sul contesto e la storia di questi elementi. Quindici retrospettive offrono ai visitatori un'immersione nella creazione di alcuni giochi iconici.
Aree Interattive
Oltre alle esposizioni classiche, il VIGAMUS dispone di aree interattive dedicate ai giochi arcade, ai giochi per console e persino una sala Oculus VR.
Partnership e Unicità
Il museo espone oggetti unici come i dischi master di DOOM e i dischi dimostrativi di Crytek. In collaborazione con Crytek, offre un programma di laurea incentrato sullo sviluppo della realtà virtuale. Inoltre, il VIGAMUS pubblica anche la sua propria rivista, VMag, incentrata sull'industria dei videogiochi.
Eventi e Convenzioni
Il VIGAMUS organizza regolarmente serate a tema e tornei, come la giornata dedicata a Dark Souls III o il 20º anniversario del torneo di Pokémon. Il museo ospita anche convention di videogiochi, come GAMEROME, un'iniziativa in collaborazione con il Gruppo Leonardo Caltagirone, lanciata nel novembre del 2016.
Famiglia Se stai visitando questo luogo con la tua famiglia, ecco alcuni ottimi consigli che faranno felici grandi e piccini.
Esplora la Zona dei Giochi Retrò
I bambini adoreranno immergersi nel mondo dei giochi retrò a VIGAMUS. In questa sezione, potranno scoprire console classiche come la NES, la Super Nintendo e la Game Boy. Potranno persino giocare a giochi cult come Super Mario Bros. e The Legend of Zelda, e così esplorare le origini del gaming.
Gioca in Famiglia nello Spazio Multigiocatore
Lo spazio multigiocatore di VIGAMUS è perfetto per un'esperienza di gioco in famiglia. I bambini possono divertirsi con i genitori o i fratelli e sorelle giocando a videogiochi multiplayer. Che si tratti di una competizione amichevole o di cooperazione, è un modo divertente di condividere momenti di intesa attraverso il gaming.
Goditi le Mostre Temporanee a Tema
Le mostre temporanee a VIGAMUS spesso offrono temi che catturano l'attenzione dei bambini. Che si tratti di personaggi dei videogiochi, mondi fantastici o tecnologie future, queste mostre offrono una prospettiva giocosa ed educativa sul mondo dei videogiochi.